Cladosporium fulvum Cooke

NEW YORK BOTANICAL GARDEN
03672768
BRIOSI e CAVAR A — I Funghi parassiti delle piante coltivate od utili.
Ord. Ifomiceti — Fani. Demaziaeee.
331. — Cladosporium fulvurn Cooke, in Raven. Amer. Fungi n. 599. Sacc. SylI.
IV p. 363.
\_AljJ<xnjOJ -cult. •
••# m m mi
</vu/
B una malattia poco conosciuta del Po-
modoro, per quanto assai dannosa. Fu riscon-
trata in America, in Inghilterra, in Francia e
recentemente a Pavia in Italia (1). Per buona
foituna non si è mai diffusa, poiché i suoi
effetti sono molto dannosi simili a quelli della Phythophthora infestas.
Cominciano ad apparire delle macchie sulle- foglie di color gialliccio, rotondeg-
gianti dapprima , poi allargantesi fino ad invadere più centimetri di lembo fogliare.
Esse non hanno contorno definito ma sono piuttosto sfumate ; in seguito diven-
tano arsicce ed il lembo secca. Nella pagina inferiore appaiono le fruttificazioni sotto
forma di fascetti di ite conidifero il cui insieme sembra una polvere giallo-grigia, o
grigio-olivastra. Tali ife sono di diversa lunghezza e per lo più diritte, divaricate qua
e là settate, con particolari processi laterali al di sotto dei setti, dai quali si formano
i conidii (fig. 3). Questi sono ellittici o cilindracei, diritti o curvi, continui od uni-
settati (fig. 2) appena colorati in giallo, mentre le ife sono più scure. Sembra riescano
efficaci le irrorazioni con poltiglia cupro-calcica (2).
Orto Botanico di Pavia 1898
Da G. Traverso.
(1)	Q. Tr aver so noil’ Italia Agricola Ott. 1897.
(2)	Galloway in Journal of Mycology Vol. V n. 1 p. 38.
NEW YORK
BOTANICA!
GARDEN