Uromyces valerianae (DC.) Fuckel

BRIOSI e CATARA —-, I Funghi parassiti delle piante coltivate od utili.
Ord. Protobasidiomiceti — Fam. Uredinee.
377. — Uromyces Valerianae (Schum.) Fuck. , Symb. Myool. pag. 63 , Fung.
Rhen. N. 273 ; Winter, Die Pilze I, p. 157 ; Sacc., Syll. YU, pars II,
pag. 536.
Sinon. Uredo Valerianae Sclium., Enum. Plant. Saell. II, p. 233 ; Aecidium
Valerianarum, Duby, Bot. Gall. II, p. 908 ; Leci/tliea Valerianae Berk.,
u	in Cooke, Handb. N. 4595 ; Trichobasis Parnassiae Cooke, in Seem.
Ill
si	Jonrn. II, p. 344: Uredo Parnassiae West., Bull. Brux. XIX. 1ST. 87.
j! ° #
S| J Herb, crypt, belg. N. 676.
|! CD
1 CM
“ :Sfi
c CO
i to
È la ruggine delle Vale-
riane sulle foglie delle quali
sviluppa tutte quattro le
forme metageniche. GTlisper-
mogoni in piccoli gruppi
contemporaneamente o qua-
si agli ecidi i quali si di-
spongono per lo più a cir-
coli ed hanno pseudoperidii
cupulati con orlo bianco. Le
uredospore si formano in a-
cervoli presto erompenti ed
£u>-3c-.vsjxj hanno forma globulare od
anche angolosa con episporio aculeolato (fig. 3); misurano 24-30 X 16-22 ¿a; le
teleutospore restano chiuse nei rispettivi acervoli (fig. 2) , che si riconoscono
esternamente per la tumefazione del tessuto fogliare ed il colore grigio dell’ e-
pidermide. Esse sono ellissoidali od anche angolose, ma sempre piuttosto allun-
gate, e coll’apice un po’ acuminato (fig. 4). La membrana (episporio) è liscia e di
colore giallo-bruno. Sono inserite sopra brevissimo peduncoletto , presto caduco.
Misurano 20-28 X 13-19 jz.
Sulla Valeriana officinalis, dioici, tripteris, montana, etc.
Meaux (Francia) — Dal Signor P. Dumee.
03626610