Gloeosporium robergei Desm.

BRIOSI e CAVARA — I Funghi parassiti delle piante coltivate od utili.
Ord. Mclanconiei.
148. — Gloeosporium Robergei Desmaz., in Ann. Scienc. Nat. Serie III. T. XX p. 214.
? — Sacc., Fung. Ital. N. 1041 — Syll. Ili p. 712. —
2	5ìau-«xJ
Parassita delle foglie del Carpino, nelle quali forma am-
pie macchie rotondeggianti o semicircolari, per lo più mar-
ginali o in prossimità del picciuolo, dapprima ocracee, indi
cenerognole od anche arsiccie, a contorno più scuro. Gli
acervuli fruttiferi, nerastri ed erompenti dalla epidermide
della pagina superiore della foglia, sono appianati e di-
scretamente grandi, sì che scorgonsi anche ad occhio nudo ;
in sezione trasversale (fig. 2) si mostrano costituiti infe-
riormente da uno stroma micelico bianchiccio , dal quale
si eleva uno strato di fitti basidi assai miuuti portanti
spore ellissoidali od ovoidi'relativamente grandi, incolori,
a membrana piuttosto spessa e liscia ed a contenuto fina-
mente granulare.
Il Gloeosporium Robergei Dèsm. attacca il Carpino (Car-
pinus Betulus L.) in Italia, Francia e Belg'io. Non arreca
però, secondo noi, grandi danni, perchè le macchie non
si estendono oltre un certo limite ed il rimanente della foglia seguita a funzionare
ed autunno 1890 — Orto botanico di Pavia
Estate
U
NEW YORK BOTANICAL GARDEN
03430359
03430359