Puccinia tanaceti DC. var. tanaceti
-
Filed As
Pucciniaceae
Puccinia tanaceti DC. var. tanaceti -
Identifiers
NY Barcode: 3446379
Occurrence ID: 57f3648e-f8d0-42d8-9734-15e86346a916
-
Feedback
-
Kingdom
Fungi
-
Division
Basidiomycota
-
Family
Pucciniaceae
-
All Determinations
-
Distribution
Ord. Protobasidiomiceti — Fam. Uredinee. 356 — Puccinia Crysanthemi Roze, in Bull. d. la Soc. Mvcol. de France, XVII, 1900 pag. 76-80 — Jacky, in Zeitsclir. fiir Pflanzenkrankheiten, 1900 p. 132 — Sacc., Svll. XVI p. 296 — Sacc. 1).“, Mycotheca italica n. 696 — Scalia I funghi della Sicilia Orientale 3a Serie n. 569. tifi. Dannoso parassita dei Crisantemi coltivati, sulle foglie dei quali sviluppa in estate ed in autunno la forma uredosporica e sul finire dell’ autunno ed in inverno anche la teleutosporica. Non si conosce la forma imenifera attualmente. Gli acervoli uredosporiferi assumono due ben diverse disposizioni nella pagina inferiore delle foglie dei Crisantemi : sia quella di pusto- lette polverose, color tabacco, sparse senz’ ordine alcuno ; sia invece disposte in uno o due circoli concentrici in macchie circolari di color giallastro (fig. 1). Tale varia disposizione farebbe pensare a duplicità di uredinee parassite della stessa pianta, ma abbiamo visto precedersi 1’ una forma all’ altra negli stessi Crisantemi dell’ orto botanico di Catania. Le uredospore sono globulari o ellissoidali, con membrana aculeolata (fig. 2) e misurano 25-28 x 38-40 y.. Le teleutospore che produconsi assai raramente hanno forma varia : piriformi, allungate, davate, non infrequentemente unicellulari (fig. 3-7) e come le uredospore hanno membrana aculeolata, (20-28 x 44-46 Non è impro- babile che vi sia una vera transizione tra le uredospore e le teleutospore, tanto più che il Jacky ha dimostrato che le prime conservano la loro capacità germinativa fin dopo l’inverno per cui la riproduzione della malattia si fa per mezzo delle uredospore. Sul Clirysannientimi indicum L. NEW YORK BOTANICAL GARDEN 03446379 a) Da Meaux (Francia) Sig. Dumée. Ö) Da Moncalieri (Piemonte). c) Catania — Orto botanico.
Please submit your comments about the specimen:
Puccinia tanaceti DC. var. tanaceti