Hypomyces lateritius (Fr.:Fr.) C.Tul.
-
Filed As
Hypocreaceae
Hypomyces lateritius (Fr.:Fr.) C.Tul. -
Identifiers
NY Barcode: 2953002
Occurrence ID: c85664fa-3515-4938-989b-7a96df644268
-
Feedback
-
Kingdom
Fungi
-
Division
Ascomycota
-
Family
Hypocreaceae
-
All Determinations
-
Distribution
BRIOSI e CAVARA — I Funghi parassiti delle piante coltivate od utili. Ord. Pirenomiceti —.Fam. lpocreacce. jL(Si). SàjO. Un caso abbastanza singolare di parassitismo è quello che offriamo qui dell’ Hypo- myces lateritius. il quale vive sull’ imenio di un notissimo quanto ricercato agarici no, e cioè del Lactarius deliciosus. L’associazione fra parassita ed ospite avviene così in- tima che alcuni pensarono si trattasse di una sola entità micologica e per tale la de- scrissero (Merulius Ilelvelloides Sow. ; Hypolissus ventricosus Pers.) Invero le lamelle dell’ agaricino sotto 1* influenza di tale parassitismo vengono ridotte quasi al nulla onde la superfìcie inferiore del cappello mostrasi rugosa, contorta e con minutissimi punti scuri (fig. 1) corrispondenti ai singoli ostioii dei periteci, i quali trovansi innichiati in uno strato biancastro, pseudoparenchimetico (fig. 2). Una sezione di questo strato ci mostra infatti numerosi concettacoli rilegati fra loro da fitto intreccio di ife e mu- niti di grossissimo peridio fatto di tanti straterelli di cellulette schiacciate tangenzial- mente e via via più piccole man mano si procede verso 1* interno, ove trovansi molti aschi. Nella parte superiore, ossia verso l'esterno vi ha uuo stretto canale che termina nell'ostiolo (fig. 2). Gli aschi sono cilindrici, stretti misurano da 200-250 ¿1 di lun- ghezza e si restringono alla base in sottile pedicello (fig. 3). Essi contengono 8 spore bicellulari, navicolari. accuminate ad ambo le estremità (fig*. 4) e lievemente colorate iu giallo-citrino. Concomitante a questo pirenomicete trovasi un DipLodadinm (D. majus? Bon.) che va considerato quale sua forma conidica. È un ¡fornicete a fruttificazioni ramoso- verticillate ed a conidii 1-3 settati, come vedesi dalle figure 5 e 6. Esemplari a) Forma ascofora (Hypomyces). » V) » conidiofora [Diplocladium). S'Opra le lamelle del Lactarius deliciosus. 237. — Hypomyces lateritius (Fr.) Tnl., Select. Fung. Carp. Ili p. 61 t. 30 fig. 5. — Sacc., Syll. II p. 468. Siiion. Sphaeria lateritia Fr., Syst., mycol. II p. 338 — Hypocrea lateritia Fr., Sum. veget. Scand. p. 383.
Please submit your comments about the specimen:
Hypomyces lateritius (Fr.:Fr.) C.Tul.