Phylloporia ribis (Schumach.:Fr.) Ryvarden

  • Filed As

    Hymenochaetaceae
    Phylloporia ribis (Schumach.:Fr.) Ryvarden

  • Collector(s)

    P. Dumée s.n., 1898

  • Location

    France. Meaux.

  • Habitat

    sull Euonymous europaeus L.

  • Identifiers

    NY Barcode: 3023808

    Occurrence ID: 265831c2-09ae-436b-b5de-e1310b1c2a80

  • Feedback

    Send comments on this specimen record

BRIOSI e CAVAR A — I Funghi parassiti delle piante coltivate od utili.
Ord. Imenomiceti — Earn. Polisporee.
323. — Pomes Evonymi Kalchbr. Enumer. II n. 1232, Icou. Fung. Hungar. t. 35,
fig. 3 — Fr. Hymen. Europ. p. 560. Fuck. Symb. p. 21.
Sinon. Fomes Lonycerae Weinm. f. Evonymi Sacc. Syll. VI p. 182.
Per quanto non indicato nei trattati di
fitopatologia, diamo la descrizione di questo
poliporo la cui ^costante localizzazione nelle
radici degli Evonimi lascia supporre un’ a-
3/ LcUptM*¥> /CUo
zione parassitaria.
I suoi ricettacoli sono piuttosto piccoli, misurando da 2 a 6 ed anche 8 centi-
metri, con 1 o poco più di spessore. Sono piano convessi, a margine acuto ed ondu-
lato, di sopra tubercolati ed ispidi per scagliette laciniate, irregolari, rialzate, di color
giallo-bruno sporco. Vi si notano distinte zone pure ondulate come il margine. Al
di sotto vi ha lo strato dei pori, non molto grosso e di color giallo-cannella chiaro.
I pori sono minuti, circolari e rivestiti di un particolare imenio dato da basidii
ventricosi (Fig. 3), corti, pedicellati, portanti ognuno 4 sterigmi con 4 spore; e da
numerosi filamenti sterili (parafisi ?). Le spore sono assai piccole, misuranti appena 2
o 3 ¡jl e sono di forma ellittica (fig. 3). Si formano sovente più strati sovrapposti di
imenio con relativo imenoforo; quindi non è veramente che i pori sieno disposti a
strati ma si ha una sovrapposizione di piiei.
Secondo il Chr. Bresadola, questo micete è simile al Fomes Ribis (Schum.) Fr.
che cresce sulle radici di vari Ribes.
Sull’ Evonymiis europaeus L.
Meaux (Francia) 1898.
Dal Sig. P. Duroée.
03023808