Taphrina padi Mix

  • Filed As

    Taphrinaceae
    Taphrina padi Mix

  • Collector(s)

    R. Ferry s.n., Jul 1905

  • Location

    France. St. Die des Vosges.

  • Identifiers

    NY Barcode: 2775029

    Occurrence ID: e711283b-2fc1-4d95-aac7-c05404a3feab

  • Feedback

    Send comments on this specimen record

  • Kingdom

    Fungi

  • Division

    Ascomycota

  • Family

    Taphrinaceae

  • All Determinations

    Taphrina padi Mix

NEW YORK BOTANICAL GARDEN
Ord. Ascomiceti — Fam. Eocoascee.
410. — Exoascus Pruni Fuckel, Enum. Fung. Nassov. p. 29 ^ Sadebeck,
Pilzgatt. Exoascus, Hamb. 1884, p. 119 - Sacc., Syll. YTtl, p. 817.
Sinon. Taphrina Pruni Tul., Ann. Sc. Nat., V Ser.., T. 5, p. 129 Grie-
senbagen,	in	Flora	LXXXI,	1895 — Sorauer, Handb.	der	Pflanzem
krankb.,	Ill	Aufl.,	Bd.	II,	p. 175.
Forma Padi nobis.
Nel dare molto tempo
* addietro (1892), nel numero
105 di questa raccolta YE-
xoascus Pruni Fuck., ab-
biamo indicato come pos-
sibili matrici di questo asco-
micete il Prunus domestical:
il	P. spinosa	e	il	P. Padus.
Grli stud!	e	le ricercbe
fatte d’ allora in poi sulle
Exoascee bannq portato a
separare intanto dall- E.
Pruni Fk. 1’ E. Rostrupia-
cbe si sviluppa sul Prunus
a riconoscere nell’ Exoascus
cbe deforma i frutti del Prunus Padus una
forma cbe si distingue abbastanza dall’ E.
Pruni Fk., sopratutto pel modo di prendere ’
origine dei cosidetti bozacchioni. La dege-
nerazione degli ovari sembra incominciare
pel P. Padus prima ancora dello scbiudersi dei fiori,
mentre avviene dopo nel P. domestica affetto da Exoa-
scus Pruni.
Inoltre, il calice stesso viene ad essere attaccato
dal micelio e .deformato, come pure si presentano tu-;
mefatte le basi dei filamenti staminali e gli stili, i quali
persistono talvolta sui bozaccbioni (fig. 1). Questi in<|^
tre si fanno piu arcuati o contorti, si appiattiscono o
divengono a bordi taglienti. Pocbe e di scarso valore
sono del rimanente le differenze negli organi ripro*- j
duttori, come si pud rilevare confrontando le figure cbe qui diamo, con quelle
del N. 105. Si b rilevato cbe- nel P. Padus la infezione si ripete per a.nni cqut .
secutiyi, e ci6 conformerebbe la supposizione cbe il micelio si faccia ibernante
nei rami, per cui bisognerebbe tagliare i rami fino ad una certa distanza dalla
loro estremitd,.
Sul Prunus Padus IL.
nus Sadeb.
spinosa, ed