Bremia lactucae Regel
-
Filed As
Peronosporaceae
Bremia lactucae Regel -
Collector(s)
Collector unspecified s.n., Estate 1885
-
Location
Italy. Orto Botanico di Pavia.
-
Identifiers
NY Barcode: 1959261
Occurrence ID: 37a4c69e-ad87-41a4-87da-a29fc9d1f6c1
-
Feedback
-
Kingdom
Chromista
-
Division
Oomycota
-
Family
Peronosporaceae
-
All Determinations
-
Region
Europe
-
Country
Italy
-
Locality
Orto Botanico di Pavia
-
Distribution
NEW YORK BOTANICAL GARDEN ........ BRIOSI b CAVARA — I Funghi parassiti delle piante coi.tìvate od utili. Ord. Oosporei — Fam. Peronosporacee. 51. — Bremia Lactueae Regel, in Bot. Zeitung 1843 St. 39 Tab. Ili — Schroter, in Krypt, FI. v. Schl. Pilze II p. 240 — Sacc. , Syll. VII p. 244. Si non. Peronospora gangliformis (Berk.) DeBary, in Ann. Se. Nat. IV. Sér. t. XX. p. 108 — Botrytis ganglioniformis Berk., Journ. Hort. Soc. Lond. I p. 51 tab. 4 — Botrytis parasitica var. Lactueae. Berk., Brit Fuug. N. 331 — B. Lactueae Ung., Bot. Zeit. 1852. p. 620. Attacca le foglie di diverse composite, sulle quali produce mac- chiette dapprima bian- chiccio , di poi brune ed arsiccie. In corri- spondenza di queste, sulla pagina inferiore, si manifesta una spe- cie di muffa argentina costituita dai ramet- ti fruttiferi del fungo e da muccbietti di spo- re (gonidi). Dal prin- cipio il male non si rileva facilmente, mas- sime nel carciofo ove la peluria della pagina inferiore della foglia ricopre le fruttificazio- ni del parassita. I rami gonidiofori escono in numero di 1 a 3 dagli stomi ; sono eretti, ci- lindrici, a ramificazione dicotoma e talvolta an- che tricotoma, e termi- Slt AluMA/ JoUHflU nano iu rametti rigon- fiati a vescicola che portano da 2 a 8 sterigmi conico-lesiniformi (fig. 2). I gonidi sono sferoidali od ovoidi, talora con accenno di papilla dilatata (fig. 3). Il micelio unicel- lulare, è varicoso, con austorì obovati o clavati ; le oospore sono globose, pellucide, giallo-brune, con episporio leggermente rugoso, ed hanno da 26 a 34 p di diametro. Questo fungo danneggia particolarmente 1’ insalata (Lactuca satira L.), il car- ciofo (Cynara Scolymus L.), la cicoria (Cichorium Intybus L.) e molte altre compo- site (Senecio, Cirsium, Sonchus, Hieracium, Mulgedium ecc.). Quando sviluppasi nelle insalate a coltura forzata, nell’ inverno, i danni sono rilevantissimi, perchè non solo guasta le coltivazioni, ma altresì fa marcire l’insalata durante le spedizioni ed è causa di gravi liti, cosicché venne dagli orticoltori francesi proposto un premio di 10 mila lire per un rimedio (1) Finora per altro gli unici mezzi di difesa sono: allonta- namento delle piante spontanee di questa famiglia — le migliori propagatrici delle oospore — isolamento dei letti caldi, distruzione delle piante infette e cambiamento del terreno. Sulla Lactuca Satira L. Luglio 1889 — Parma. Dal prof. Passerini. Sul Cynara Scolymus L. Estate 1885 — Orto Botanico di Pavia. (1) Cornu M. Maladie des Laitues nommée le Meunier — Compt. Rend. Novem. 1878. Ì Q oUJt 01959261
Please submit your comments about the specimen:
Bremia lactucae Regel